ho visto calar il sole...
a ParigiAl tramontar del soleFulgido sole, fedele ogni sera tramontitra pittoreschi colori fiammanti.Si affaccian le stelle,occhi brillanti ammantanola volta del cielo,la notte si ...
vai al dettaglio della sezione
XLIV CONGRESSO NAZIONALE NOTARIATO A VENEZIA

ACCOMPAGNANDO LA SOCIETA` CHE CAMBIA   idee e proposte






Il Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Paolo Piccoli, ha presentato un dossier il cui testo pone in evidenza il collegamento tra le frodi ipotecarie e la crisi finanziaria dei mutui subprime, cosi` come denunciato dall`attuale Presidente Obama e da Hillary Clinton gia` nel 2006. La crisi dei subprime, spiega il documento, e` ``una crisi finanziaria derivata dal crollo del valore delle obbligazioni tossiche la cui restituzione, per interessi e capitale doveva essere teoricamente garantita dall`ipoteca sottostante ai mutui originari, che la prima banca cartolarizzava cedendoli a terzi che pero` non avevano modo di controllare l`attendibilita` dei dati``. L`attendibilita` dei dati e` quindi la differenza tra il sistema di civil law e common law.



Il notaio Eliana Morandi, vicepresidente del Comitato Notarile del Triveneto, ha dichiarato: ``Mi sembra possa definirsi bene pubblico economico - di cui cioe` non puo` lasciarsi la produzione ai privati- anche le informazioni finanziarie che nascono dalle singole transazioni, ma che sono indispensabili perche` senza di esse non si puo` valutare il rischio per la collettivita```.



 Ricordando il risparmio e` un valore tutelato dalla Costituzione italiana all`art.47, secondo il quale la Repubblica ``favorisce l`accesso del risparmio popolare alla proprieta` dell`abitazione``,  il Prof. Alberto Quadrio Curzio (Preside della Facoltà di Scienze Politiche e Professore Ordinario di Economia Politica, Università Cattolica del S. Cuore di Milano),  ha sottolineato le differenze rispetto al sistema americano: ``questo principio ha permesso all`Italia e all`Europa di soffrire meno rispetto agli Stati Uniti, dove il ricorso al debito delle famiglie ha superato ogni limite di sostenibilita`. La crisi che ne e` seguita, diffusasi su scala mondiale, ha determinato degli interventi necessari per evitare il tracollo della finanza mondiale, ma al contempo ha inondato di liquidita` il sistema immettendo quindi potenziali rischi futuri di nuove bolle speculative e, o inflazionistiche``.

 
E` ora di tornare allo ``slow law cioe` un diritto lento, frutto di cultura, impegno e approfondimento``, ha sostenuto Ugo Mattei, professore ordinario di diritto civile dell`Universita` degli studi di Torino e professore di Diritto comparato, University of California. ``Al contrario della velocita` che ha caratterizzato questi ultimi anni: solo attraverso una forma di diritto consapevole si puo` regolare correttamente la societa` globale in tutti i suoi aspetti``.






Che la strada del diritto sia l`unica per uno sviluppo sostenibile dell`economia globale e` stata la tesi esposta  da Hernando De Soto, Presidente dell`Istituto per la liberta` e democrazia di Lima (ILD): ``Solo il diritto puo` salvare l`economia. Solo un sistema legale dove le transazioni vengono ufficialmente registrate, puo` accompagnare cinque miliardi di persone - quelli che non conoscono il diritto di proprieta` - dentro i canoni dell`economia globale``.






vedi foto nell`apposita sezione dell`Archivio Fotografico


1











Copyright 2008 notaiofilippoferrara.it                - Sito sviluppato da Emanuele Gennuso e Gianluca Fagone - Privacy | Area riservata