Fonti Normative DEONTOLOGIA


Il notaio deve conformare la propria condotta professionale ai principi della indipendenza e della imparzialità evitando ogni influenza di carattere personale sul suo opera ...
vai al dettaglio della sezione
GIURISPRUDENZA DI INTERESSE NOTARILE





Cassazione, sentenza 24 giugno 2009, n. 14781, sez. II civile
Contratti in genere - Invalidità - Annullabilità del contratto - Per incapacità - Legale - Atti compiuti da soggetto cui è stato nominato un tutore provvisorio - Regime - Annullabilità per incapacità legale - Esito definitivo del procedimento - Rilevanza - Vicende intermedie - Irrilevanza - Conseguenze - Prescrizione - Termine di decorrenza - Dalla data di cessazione dell`incapacità anziché da quella di compimento dell`atto.
L`atto posto in essere da un soggetto dopo che allo stesso, nel corso di un procedimento di interdizione, sia già stato nominato un tutore provvisorio, è annullabile, perché compiuto da un soggetto legalmente incapace, tutte le volte in cui il procedimento nel corso del quale è intervenuta la nomina del tutore provvisorio si concluda con la dichiarazione di interdizione, risultando irrilevanti le vicende che vengano a verificarsi nel corso del procedimento (come, nella specie, la revoca della nomina del tutore provvisorio successivamente al compimento dell`atto e la contestuale nomina di un curatore provvisorio). Ne consegue che il termine di prescrizione dell`annullamento decorre, ai sensi dell`art. 1442, secondo comma, cod. civ., dalla data di cessazione dell`incapacità legale e non da quella di compimento dell`atto annullabile.
Riferimenti normativi: Cod. Civ. artt. 418, 419, 427, 428 e 1442 c. 2.
Massime precedenti Vedi: n. 5248 del 1983, n. 2725 del 1993.



4











Copyright 2008 notaiofilippoferrara.it                - Sito sviluppato da Emanuele Gennuso e Gianluca Fagone - Privacy | Area riservata