FONDAZIONE ITALIANA PER IL NOTARIATO
Nell’ambito della formazione, la Fondazione ha già realizzato 17 convegni che, per l’attualità dei temi scelti, la modalità di trattazione degli argomenti mirata ad individuare sol ...
vai al dettaglio della sezione
GIURISPRUDENZA DI INTERESSE NOTARILE


















Cassazione, sentenza 28 agosto 2008, n. 21786, sez. II civile
Famiglia - Matrimonio - Rapporti patrimoniali tra coniugi - Disciplina transitoria - Famiglia unita in matrimonio anteriormente all`entrata in vigore della legge n. 151 del 1975 - Convenzione ricomprendente nella comunione legale anche i beni acquistati prima del matrimonio - Estraneità all`art. 228 della legge n. 151 del 1975 - Natura - Comunione convenzionale - Validità - Sussistenza - Fondamento.
 
 I coniugi uniti in matrimonio prima dell`entrata in vigore della legge 19 maggio 1975, n. 151, e che, con apposita convenzione, abbiano deciso di ricomprendere nella comunione legale tutti i loro beni, ivi compresi quelli personali acquistati prima del matrimonio, hanno stipulato un atto che è da ritenere estraneo alla fattispecie tipica prevista dall`art. 228, secondo comma, della legge n. 151 del 1975, e che, tuttavia, è valido poiché manifesta la volontà di dare vita ad una comunione convenzionale - istituto previsto dall`art. 210 cod. civ. (esercitando una facoltà che solo arbitariamente avrebbe potuto essere esclusa per le famiglie già costituite).
Riferimenti normativi: Cod. Civ. artt. 159 e 210; Legge 19/05/1975, n. 151 art. 228.
Massime precedenti Vedi: n. 3481 del 1996, n. 1973 del 2000.
Massime precedenti Vedi Sezioni Unite: n. 77 del 1999.

  

43











Copyright 2008 notaiofilippoferrara.it                - Sito sviluppato da Emanuele Gennuso e Gianluca Fagone - Privacy | Area riservata